

Venerdì 5 luglio 2019 alle ore 19.00 vi attende un viaggio appassionante nella cultura enogastronomica di Cividale con "Degustazioni In Monastero". Si tratta di una manifestazione nata per valorizzare e far conoscere l'antico legame tra la cultura del luogo e l'eccellenza delle aziende del territorio che proporranno vini, olii e cibi di alta qualità nel rispetto dell'autentica tradizione friulana. Location della serata sarà il Monastero di Santa Maria in Valle, sede del Tempietto Longobardo, patrimonio dell'Unesco: sotto i portici del chiostro, fra candele, musica e arte longobarda, gli ospiti degusteranno vini di ventiquattro aziende vinicole dei Colli Orientali, nonché assaggi tipici offerti da tredici ristoranti. Gli ospiti della manifestazione saranno dotati all'ingresso del Monastero di apposito calice con sacchetto da collo per le degustazioni presso le cantine partecipanti.





Degustazioni In Monastero
Questa serata è un'occasione imperdibile per intraprendere un viaggio appassionante nella cultura enogastronomica di Cividale, cuore artistico e culturale di un territorio di confine, antica capitale del Regno Longobardo, entrata a far parte del prestigioso elenco dei siti culturali protetti dall'UNESCO nel 2011 .
Consorzio di tutela Colli Orientali del Friuli e Ramandolo
Il Consorzio è nato nel 1970 tra i primissimi in Italia; da allora la viticoltura di queste zone si è notevolmente potenziata, imponendosi a livello nazionale ed internazionale. Significativa è l'attività di formazione, informazione, assistenza tecnica e promozione svolta dal Consorzio parallelamente a quello istituzionale di vigilanza e tutela sull'utilizzo della DOC. Oggi il Consorzio riunisce circa 200 soci e tutela ben 4 denominazioni rispettivamente la DOC "Friuli Colli Orientali" e le DOCG Rosazzo, Ramandolo e Colli Orientali del Friuli Picolit. Strada del Vino e Sapori Colli del Friuli La Strada del Vino e Sapori Colli del Friuli è un'Associazione che ha lo scopo di valorizzare, attraverso il turismo enogastronomico, il vino e i prodotti agroalimentari di cantine, produttori di sapori tipici, ristoranti e agriturismi
Il Tempietto Longobardo
Dalla piazza del Duomo, con una breve passeggiata attraverso una delle parti più suggestive di Cividale, si giunge al Tempietto Longobardo, monumento di grande prestigio in virtù dell'eccezionalità delle opere d'arte in esso custodite, tanto che per molti il nome stesso della città idealmente si identifica con quello del Tempietto Longobardo.
Eppure ancora fitto è il mistero che circonda il piccolo edificio. Ne sono ignote sia l'originaria destinazione, che la struttura primitiva e le maestranze che vi operarono. Il nome stesso di «Tempietto Longobardo» è improprio, giacché tempietto non è e l'appellativo «longobardo» va riferito all'epoca della sua costruzione, non già all'appartenenza dei suoi artefici a quel mondo artistico. Improprio, d'altra parte, è anche il titolo di «oratorio di Santa Maria in Valle», acquisito allorché l'edificio divenne il fulcro del convento benedettino di Santa Maria in Valle.
Cividale del Friuli
Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui viene il nome Friuli, nel 568 d.C. Cividale divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e in seguito, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia.
La città conserva significative testimonianze longobarde, prima fra tutte il Tempietto, una delle più straordinarie e misteriose architetture alto-medievali occidentali. Altri tesori sono custoditi nei due musei cittadini: l'altare fatto costruire dal duca Ratchis e il battistero del patriarca Callisto sono visibili nel prezioso Museo Cristiano del Duomo, mentre il Museo Archeologico Nazionale espone i corredi delle necropoli longobarde cividalesi.


Nasce nel 1990 come agenzia specializzata nella progettazione, nel coordinamento e nella regia di eventi moda.
Esprimete un desiderio
sfilate di moda, eventi wedding, incontri aziendali, sfilate per parrucchieri, tutto secondo creatività ed eleganza.
Questo è lo stile di Studiomadà.
Professionalità ed efficienza che trasformano in immagini e suoni
le esigenze di committenti pubblici, privati o aziendali.
Da qui prende forma la sostanza per realizzare i Vostri progetti
Az.Agr. BASTIANICH - Az.Agr. COZZAROLO - Az.Agr. DE CLARICINI - Az.Agr. ERMACORA DARIO E LUCIANO - Az.Agr. FEDELE LUCA - Az.Agr. GILDO - Az.Agr. LA BUSE DAL LOF - Az.Agr. LA MAGNOLIA - Az.Agr. LA SCLUSA - Az.Agr. LA TUNELLA - Az.Agr. PETRUCCO - Az.Agr. RODARO PAOLO - Az.Agr. SCARBOLO - Az.Agr. VALENTINO BUTUSSI - Ass. REFOSCO DI FAEDIS - Az.Agr.VIGNETI NEGRO - Az.Agr. DE CLARICINI - Az.Agr. LIS FADIS- AZ.Agr. MONVIERT - Az.Agr. NADALUTTI - Az.Agr. LE DUE TORRI - Az.Agr. MARINA DANIELI - AZ.Agr. VIGNETI NEGRO - Az.Agr. PIZZULIN DENIS - Az.Agr. STROPPOLATINI - Az.Agr. ELIO
CAFFE' SAN MARCO - CATERIN DE LUXE TRATTORIA SAN MAURO - OSTERIA LA TERRAZZA - L'OSTERIA DI DELIZIE E CURIOSITA' - ANTICA OSTERIA TRE RE - PANIFICIO DEL FORO - RISTORANTE AI 9 CASTELLI - RISTORANTE AL FORTINO - RISTORANTE AL MONASTERO - SAVORS IL LABORATORIO DEL GUSTO ( con le primizie di SALUMIFICIO DENTESANO)- ANTICA TRATTORIA DOMINISSINI - Az.Agr. OLIO DUCALE - Az.Agr. LA SISILE .
Monastero di Santa Maria in Valle
Via Monastero Maggiore , 34
Cividale del Friuli
Informazioni : +39 329 8158406
degustazioniinmonastero@gmail.com